Chi Siamo

“Girotondo” è un nido domiciliare, la realizzazione di un sogno. Prende forma dal desiderio di due ragazze di voler arricchire i servizi dedicati alla prima infanzia, già presenti sul territorio; la scelta di tale tipologia domiciliare/familiare nasce dal voler far vivere al bambino l’ambiente nido come estensione del suo ambiente casa, dove può sentirsi accolto, stimolato e poter crescere. I bambini, i genitori e le educatrici trovano il tempo e lo spazio per l’interazione e il confronto. Il clima che si respira nel nostro nido e da cui dipende il benessere dei bambini nasce da un rapporto di intesa, rispetto e complicità con la famiglia, per noi vista come protagonista attiva dello sviluppo psicomotorio del proprio figlio.

Il nido domiciliare “GIROTONDO” è situato in via Marinelli 37, Montesilvano, in una casa singola al piano terra, residenza della titolare Cipollone Martina. Il servizio opera dalle ore 07.30 alle ore 16.00, da lunedì a venerdì, dal 5 settembre al 31 di luglio. Il servizio può accogliere 10 bambini e nella fascia di età compresa 0-36 mesi.

Il rapporto numerico è di un’educatrice e una vigilante per 10 bambini.
I piccoli vengono accolti in un ambiente sereno, rassicurante e d’ascolto, dove sono accettati, amati e coccolati, perché solo sentendosi a proprio agio il bambino può giocare, creare ed esplorare in piena libertà.

Finalità

L’obiettivo del nido è finalizzato al raggiungimento dell’autonomia da parte dei bambini, intesa come benessere, sicurezza e fiducia che portano il bambino a fare, comunicare, esplorare, esprimersi.
Tale finalità, per essere raggiunta in maniera efficace, deve comprendere anche la conoscenza e il coinvolgimento delle famiglie da parte delle educatrici, prendendo in considerazione la storia di relazioni che ogni bambino vive quotidianamente, perché considerato non come un soggetto isolato, ma in continua relazione.

Gli Spazi

L’ambiente è organizzato per angoli strutturati. Il progetto educativo attribuisce a tali angoli molteplici valenze con significato di contenimento, stimolo e supporto allo sviluppo emotivo-affettivo, relazionale, sociale, senso-motorio e cognitivo del bambino.
Nella disposizione degli arredi si tiene conto dei bisogni dei bambini: di sicurezza, di riconoscimento, di esplorazione, di autonomia e di scoperta.

All’interno del Nido Girotondo si pone particolare attenzione a:

· ridimensionare lo spazio, per proporzionarlo al bambino, creando angoli definiti e delimitati dagli arredi ma in comunicazione uno con l’altro;

· organizzare spazi e momenti nei quali i bambini possano concentrarsi per il gioco individuale, di coppia o di piccolo gruppo;

· posizionare il materiale in modo che sia interamente raggiungibile e utilizzabile dai bambini; · rendere gli spazi allegri, stimolanti, accoglienti;
· rendere gli spazi polifunzionali.